• Consulta il sito in lingua Italiana
    Italiano
  • English Version
    English

L'origine dell'idea

Roby e Manu

Robi e Manu
Alle spalle, sullo sfondo, il Lago di Garda, il più grande lago d’Europa, a pochi chilometri da Verona.

"Abbiamo sempre cercato di insegnare ai nostri figli l’importanza di valutare le situazioni sotto diversi punti di vista, anche quello altrui: talvolta quello che per noi è scontato potrebbe non esserlo per qualcun altro. Il confronto tra diverse popolazioni permette di perfezionare la propria obiettività e comprendere meglio il mondo in cui viviamo."



Da genitore do molta importanza alle vacanze trascorse con la mia famiglia.
Si vive insieme più che nel periodo lavorativo, ci si diverte e si fanno nuove amicizie.

Penso però che le vacanze migliori siano quelle fatte all’estero, ospiti di una famiglia che spiega le peculiarità dei posti visitati, i piatti tipici, le condizioni di vita diverse dalle nostre.

Faccio un esempio. Frequentando una famiglia francese, simile alla nostra per età dei componenti, noi genitori e i nostri figli abbiamo imparato tante cose sulla loro organizzazione e siamo più attenti ai fatti che riguardano quel Paese.
Parlando della scuola di un loro figlio abbiamo conosciuto la loro organizzazione scolastica e quando ci hanno informato sul primo lavoro dell’altro figlio, ancora studente, abbiamo capito che il loro sistema di apprendistato è tutt’altro che banale.
Ne sappiamo di più su vini, formaggi e specialità culinarie. Grazie a questa frequentazione la conoscenza della loro cultura non si ferma alle vicissitudini personali della “première dame” e del suo partner.

Venendo al dunque, il mio primogenito frequenta il secondo anno di un istituto tecnico di Verona e l’importanza che la lingua inglese assume nella sua preparazione, unita alla voglia di ampliare i nostri orizzonti frequentando una famiglia anglofona, mi ha portato ad immaginare il progetto “Vacanze Italiane in Famiglia”.

Ho condiviso questi pensieri con un gruppo di genitori miei amici e con loro ho creato i contenuti del sito, che invito a leggere.

Auguro a tutti, genitori e studenti, buona lettura e ad alcuni di voi Buona Vacanza!

Negrar, 02/05/2012

Roberto Alafaci Roby
(Robi)